VIDEO SPOT PER IL DIRITTO ALL'ISTRUZIONE
I ragazzi della 3 F in occasione del trentesimo Anniversario della Convenzione Internazionale dei Diritti dell'Infanzia e dell'Adolescenza, guidati dall'insegnante di Italiano Imma Stinca, dopo aver letto un'intervista a Malala Yousafzai, giovane attivista pakistana che si è battuta con coraggio per difendere il diritto all'istruzione, hanno realizzato dei video spot per ribadire l'importanza di questo diritto non sempre tutelato nel Mondo e per sensibilizzare l'opinione pubblica su un tema di scottante attualità.
Vediamo insieme qualche significativo video!
XXX GIORNATA UNIVERSALE DELL'INFANZIA E DELL'ADOLESCENZA
.
La Convenzione sui Diritti dell'Infanzia e dell'Adolescenza del 1989 ha festeggiato il 30esimo compleanno il 20 novembre.
La Scuola Stabiae si è preparata per questa data di significativo valore partecipando all’evento previsto a Villa Vannucchi di San Giorgio a Cremano sviluppando nei propri alunni competenze in materia di cittadinanza attiva e democratica, attraverso la solidarietà e la consapevolezza dei diritti e dei doveri.
Non sono mancati entusiasmo e spunti di profonde riflessioni...
Il BOOKTRAILER DEL LIBRO LETTO!
Un plauso di merito ai ragazzi di 2 A che con l’insegnante di lettere A. Guarini hanno realizzato un booktrailer per ogni libro letto, consistente in un video, simile ai trailer cinematografici, realizzato per pubblicizzare un libro. Attraverso l’uso di immagini, suoni, colori e parole il booktrailer dà un’idea del contenuto del libro, ma soprattutto cerca di crearne l’atmosfera per invogliare a leggerlo..
Insomma, una gran bella iniziativa tra tradizione e innovazione…
DAL CERN...ALLA STABIAE!
Il 30 ottobre 2019 la Scuola Stabiae si è fregiata dell’onore di avere quale ospite speciale per una nutrita rappresentanza di alunni di ogni classe Terza il Direttore responsabile delle infrastrutture Luigi Scibile direttamente dal… Cern di Ginevra in Svizzera.
Egli ha trasmesso alla nostra Istituzione Scolastica l’orgoglio di sentirsi stabiesi, portando in alto il nome di Castellammare di Stabia nel mondo, attraverso la sua storia e i suoi saperi ha acceso le menti e contribuito alla formazione dei nostri ragazzi.
Grazie ingegnere Scibile, arrivederci a maggio… la Scuola Stabiae è in trepidante attesa di fare tappa al CERN, durante il viaggio per Strasburgo, per vivere intensamente, come già accaduto nel precedente anno, la magica alchimia di visitare il più illustre Centro Europeo di fisica nucleare.
AUGURI GIANNI RODARI!
Festeggiamo Gianni Rodari, scrittore e poeta italiano amato da grandi e piccini, che il 23 ottobre avrebbe compiuto 99 anni, è partito ormai il countdown in vista della celebrazione del centenario del 2020.
In tutta Italia, per 365 giorni sarà celebrato con letture, nuove pubblicazioni ed eventi speciali.
Anche la Scuola Stabiae farà conoscere questo grande autore ai propri alunni,in particolar modo di classe Prima, che potrebbero non averlo incontrato nelle loro giovani letture.
ALLA SCOPERTA DEL PATRIMONIO STORICO ARTISTICO DI CASTELLAMMARE DI STABIA!
Nel pomeriggio di sole e di azzurro del 22 ottobre gli alunni del Potenziamento di Arte con le professoresse Giovanna di Dio Cerchia e Marta Mirante nella prima uscita sul Territorio hanno potuto conoscere le tante bellezze storiche e artistiche di cui è ricca la nostra Castellammare di Stabia.
Luoghi della memoria e storie gremite di fascino che fanno parte di noi...
Si ringrazia la guida E. Valcaccia.
PROGETTO PLASTIC FREE
La Capitaneria di Porto da anni collabora con il mondo della scuola per sensibilizzare e sostenere la partecipazione attiva delle nuove generazioni in azioni volte a promuovere lo sviluppo sostenibile e la lotta ai cambiamenti climatici.
Il coinvolgimento della nostra Istituzione scolastica sulle tematiche ambientali è da sempre estremamente forte e significativo e quindi, al fine di stimolare la sensibilità degli studenti e renderli protagonisti di esperienze efficaci, la nostra scuola ha prontamente aderito alla proposta educativa della Capitaneria di Porto, riservando, per quest'anno scolastico, a tutte le classi prime la possibilità di partecipare alle conferenze-dibattito che avranno luogo nei locali della Stabiae, in orario scolastico, nei giorni 17 e 22 ottobre 2019.
WEBINAR INTERATTIVO PER LA STABIAE: ALGORITMI INTUITIVI
Martedì 15 ottobre, alle ore 9:30, le classi 1E, 3E, 2I e 3G, aspettando l'Ora del Codice, prevista per il mese di dicembre, hanno preso parte al webinar interattivo: Algoritmi intuitivi che ha avuto come tematica: la ricerca di una parola nel dizionario a cura di Alessandro Bogliolo.
Gli alunni seguendo la diretta hanno avuto l'opportunità di interagire online anche con altri ragazzi del Territorio nazionale per apprendere a fondo gli aspetti del pensiero computazionale.