ESPERIENZA DIDATTICA E TECNOLOGICA PER CONOSCERE IL PATRIMONIO DI ERCOLANO
Emozioni per le classi 1 C e 1E in visita ad Ercolano Antica, un luogo della memoria che, come affermava Amedeo Maiuri, va considerata come una città e non come una miniera di opere d’arte, una città minore e diversa da Pompei, ma non per questo meno importante, con la sua fisionomia urbanistica, con la sua civiltà e, quel che più importa, con il suo volto umano.
Luogo d’interesse dell’uscita didattica è stato anche il MAV, il Museo Archeologico Virtuale, in cui gli alunni hanno vissuto un’esperienza cognitiva ed emozionale di apprendimento e di studio…
VISITA ALLA MARICORDERIA
Il valore del porto per lo sviluppo del territorio è il tema centrale di “Porto Aperto 2019”, l’evento organizzato dall’Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Centrale, che per la prima volta ha coinvolto tutti gli scali che formano il sistema portuale campano, ossia Castellammare di Stabia, Napoli e Salerno.
Tra il 17 e il 19 maggio è stata prevista una giornata di festa per i cittadini in ciascun porto. E ad aprire le danze è stata proprio Castellammare di Stabia, nel corso della giornata del 17 maggio è stata organizzata un’emozionante visita guidata per i ragazzi di Prima A della Stabiae presso la locale Maricorderia, la più antica d’Italia, che produce i cordami di nave Vespucci e nave Palinuro.
La Scuola Stabiae ringrazia il personale e gli addetti che hanno guidato l’incontro con passione e competenza tra le macchine e grandi bobine sintetiche, ma anche in canapa, sisal e marilla.
"""""""""""
VIAGGIO D’ISTRUZIONE IN ITALIA 2019
Ci sono esperienze nella vita di ognuno di noi che rimarranno per sempre avvenimenti da ricordare, momenti indimenticabili.
Il viaggio d’istruzione in Italia di terza media organizzato dalla Scuola Stabiae è per i nostri alunni senz’altro uno di questi…
Per tanto tempo lo hanno atteso, ed ora, appena rientrati da quattro giorni fra le Cascate delle Marmore, Loreto, Riccione, Ravenna, Gradara, Repubblica di San Marino e Recanati, costituisce un’esperienza didattica importante, ma soprattutto umana, in cui si sono contraddistinti per correttezza, accompagnati dai loro docenti che mettono il cuore e la professionalità nella relazione educativa.
PIANOFORTISSIMO…. ALLA STABIAE!
La musica esprime ciò che non può essere detto e su cui è impossibile rimanere in silenzio…
Ci complimentiamo con gli allievi del corso di potenziamento di pianoforte: Luca Coppola, Sara D’Elia, Carlo La Nave, Janack Pellecchia e Tracy Rubicondo, che diretti dalla professoressa Palma Monda, hanno tirato fuori emozione ed energia.
La vostra carica è arrivata dritta ai nostri cuori!
APPUNTAMENTO CON …I PROMESSI ATTORI!
Lunedì 13 maggio, alle 20:00, la Scuola Stabiae sarà in scena con “I Promessi attori” presso la Scuola Media Borrelli di Santa Maria La Carità, per partecipare al “Premio Eduardo” bandito dalla Scuola Eduardo De Filippo.
Uno spettacolo da vedere, per chi lo desidera, perchè diverte, ma allo stesso tempo fa riflettere perchè dimostra come ancora oggi sia possibile parlare al pubblico con le parole di A. Manzoni seppur in chiave moderna e attualizzata.
Vi aspettiamo numerosi!
E il naufragar m'è dolce in questo mare
La Scuola Stabiae, attraverso un viaggio d’istruzione in Italia per gli alunni di Terza Media, ha fatto tappa in Casa Leopardi a Recanati
LEZIONE-SPETTACOLO AL PLANETARIO
3 maggio: Le classi 2B e 3B della Stabiae in visita all’Osservatorio Astronomico Salvatore Di Giacomo di Agerola per approfondire le conoscenze astronomiche sull’Universo e vedere come un osservatorio moderno svolge ricerche in campo astronomico grazie alla sua strumentazione d’avanguardia.