IMMAGINI CHE LASCIANO IL SEGNO…DA DUBLINO!
Anche in quest’anno scolastico la Scuola Stabiae ha previsto all’interno della propria Offerta Formativa lo stage di lingua inglese a Dublino, che si è rivelato ancora una volta un’incredibile esperienza senza pari per i nostri studenti di terza media.
COME VORREMMO LA NOSTRA CASTELLAMMARE!
Gli alunni di 2 F, guidati dalla prof.ssa Imma Stinca, hanno scelto di esprimere in versi la propria idea di città ideale. Hanno scelto e commentato diversi testi poetici anche della propria tradizione locale e poi, ispirandosi ad essi e pensando ai luoghi della memoria, ai luoghi del cuore, in cui sono cresciuti e hanno vissuto tante esperienze, hanno scritto poesie, immaginando come vorrebbero la loro Castellammare.
A SCUOLA CON LEGALITA'
Gli alunni di Terza Media a breve dovranno sostenere un esame nel quale saranno valutate le competenze che hanno sviluppato durante il ciclo di studi nella scuola secondaria di primo grado; gli insegnanti valuteranno le conoscenze che hanno acquisito nelle diverse discipline di studio, ma anche le capacità critiche, argomentative e linguistiche.
La Scuola Stabiae ha organizzato a tale fine attraverso la referente della Legalità, prof.ssa Maria Siano, in collaborazione con l’Associazione Lions Castellammare di Stabia Terme e il Movimento Rinascita Cristiana una valida opportunità di crescita culturale intorno alla tematica della Legalità attraverso due interessantissimi incontri.
L’ 11 aprile 2019 si è tenuto il convegno Il rispetto del sé e dell’altro presentato dalla psicoterapeuta S.I.P.I. dott.ssa Angela Gaeta attraverso percorsi di prevenzione ai fenomeni di prevaricazione sociale con gran coinvolgimento degli alunni delle classi III D, III H e III L che hanno seguito con attenzione, intervenendo in modo efficace e pertinente
Il secondo incontro si è svolto martedì 16 aprile trattando il tema: I valori della Costituzione, tenuto dalla giudice Cetta Criscuolo, che ha aiutato i ragazzi di III A, III C e III G a conoscere ancor più i diritti dell’uomo e a riflettere sulla funzione delle norme che regolano la società civile.
"""""""""""""""""""""""""</p>"</p>"
CASTELLAMMARE città di mare… città d’amare!
La classe Prima E, attraverso un lavoro sinergico di tutto il Consiglio di Classe, ha presentato la prova esperta attraverso una mostra allestita dagli alunni e la realizzazione di un video sulla città di Castellammare di Stabia sulle sue grandi risorse e su possibili percorsi per un turismo di tipo sostenibile in una città di mare e d’amare, che ormai ha reso suo il motto: POST FATA RESURGO!
galleria foto e video
br /><br /></p>"
GRANDE MANIFESTAZIONE PUBBLICA PER LA BONIFICA DEL FIUME SARNO
Da sempre attenta al problema ambientale e alle sue ripercussioni sulla salute dei cittadini, la S.S.I.G. “Stabiae”, insieme ad altre 65 istituzioni scolastiche del territorio vesuviano, il 07/06/2019 parteciperà alla grande marcia /pedalata promossa da studenti, D.S., associazioni, sindaci, parroci ecc. per sensibilizzare l’opinione pubblica riguardo il disinquinamento del fiume Sarno, attualmente il più inquinato d’Europa e il sesto nella classifica generale.
DALL'ORIENTAMENTO ALLA LEGALITA'
Continua il percorso formativo intrapreso dai nostri studenti nell'ambito del Progetto Pon sull'orientamento.
I ragazzi assistono ad un processo simulato per stalking e bullismo nell'aula Siani del Tribunale di Torre Annunziata.
FORME GEOMETRICHE, MATERIALI E TECNICHE ARTIGIANALI ALLA STABIAE!
Si è appena concluso il modulo PON (10.1.6A-FSEPON- CA-2018-430) Botteghe Didattiche 1 "Io progetto, io realizzo: forme geometriche, materiali e tecniche artigianali" con docente esperto prof.ssa Cacace Vania e docente tutor prof.ssa Iovino Grazia.
Sono stati esposti i prodotti finali realizzati durante il corso degli alunni partecipanti.
In aula didattica con la guida della docente gli alunni hanno analizzato 2 tecniche di lavorazione artigianale: la tecnica di lavorazione della ceramica e la tecnica dell'intarsio con il legno.
Con la collaborazione di 2 esperti esterni hanno acquisito molte conoscenze sulle tecniche artigianali del "fatto a mano" e competenze sui materiali e i mestieri, sulla ceramica e la bottega del ceramista, sul legno e la bottega dell'intarsio.
Ognuno ha realizzato su piastrelle di ceramica, base della lavorazione, il proprio modulo geometrico con colori e abbinamento scelti in autonomia.
In questo modo hanno sperimentato la tecnica per la realizzazione di un prodotto artigianale, costruendone uno sulla base di una geometria a loro scelta.
Il modulo geometrico lo hanno scelto tra i disegni tecnici eseguiti nel corso dell'anno con la prof.ssa Cacace ed è stato riprodotto sulla piastrella; ognuno ha sperimentato uno o più disegni preparatori geometrici da riprodurre secondo le proprie capacità e scelta estetica.
Successivamente sono state dipinte a mano dagli alunni con colori per ceramica e cotte in apposito forno.
E' seguita all'attività in aula anche una visita didattica presso la Fabbrica Solimene a Vietri sul Mare per poter conoscere da vicino tutte le fasi di lavorazione della ceramica dalla lavorazione al tornio, alla decorazione a mano fino alla finitura. Altra visita didattica si è svolta presso i Laboratori del Liceo Artistico Plinio Seniore dove gli alunni hanno partecipato al laboratorio digitale con la realizzazione di un prodotto con la stampante 3D. La seconda attività laboratoriale è stata la lavorazione artigianale dell'intarsio in legno.
C'è stata la partecipazione in aula con un esperto artigiano della tecnica della tarsia lignea, che ha mostrato la lavorazione tradizionale dell'intarsio, presentando, attraverso l'utiizzo di materiali e abbinamenti innovativi, la modernità di un'area professionale in continua evoluzione.
Come prima attività gli alunni hanno costruito un portapenne con pezzi di legno multistrato incollandoli tra loro. La seconda fase di lavorazione è invece consistita nel tagliare i tranciati di legno di balsa colorati sulla base del progetto ideato da ciascuno.
Poi con molta pazienza e precisione hanno accostato i listelli di legno colorato con forme e colori a loro piacere, e sono stati incollati tra loro, formando 4 o più moduli quadrati. Infine sono stati applicati comne rivestimento delle 4 facce del portapenne e completato il tutto verniciando le superfici del legno con una pittura trasparente .
La stessa tecnica con le tarsie in legno di balsa colorato, è stata utilizzata per realizzare segnalibri e sottobicchieri sul modulo quadrato e utilizzando sempre dei motivi geometrici. Ognuno ha accostato liberamente colori e forme geometriche ottenendo risultati diversificati e personalizzati.
L'ultimo lavoro eseguito in aula è stato la realizzazione di un grande pannello decorativo con i tranciati di legno colorato, tagliando e accostando forme geometriche e non.
Tutti insieme hanno utilizzato creatività, ma anche precisione e attenzione, lavorando con disegni geometrici e strumenti di misurazione.
L'attività laboratoriale svolta in aula ha permesso agli studenti di sperimentare direttamente l'attività di artigiano, utilizzando il legno e la ceramica come strumento di lavoro e ha consentito a tutti di mettersi alla prova con semplici esercizi di disegno tecnico.
IN VISITA A… CASERTA
Il patrimonio culturale stimola una coscienza diffusa e condivisa della storia e della cultura del territorio e concorre alla formazione dell’identità locale e nazionale, ragione per cui le classi 2A, 2B, 2D, 2H, 2G, 2F, 2I e 2L si sono recate in visita guidata al Belvedere di San Leucio e alla Reggia di Caserta, entrambi Patrimonio dell’umanità dell’UNESCO, un patrimonio che costituisce un “bene comune" da tutelare e valorizzare.